Intervista TG1
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/rubriche/ContentItem-3ecb7396-c1f6-4bcb-9a3c-2a0e931f53bb.html
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/rubriche/ContentItem-3ecb7396-c1f6-4bcb-9a3c-2a0e931f53bb.html
Rigoletto’s conductor hits all the right notes by MURRAY BLACK THE AUSTRALIAN JUNE 30, 2014 12:00AM ITALIAN conductor Renato Palumbo has established an enviable reputation as a Verdi interpreter. After listening to his account of Rigoletto, I understand why. One of the sources of his success was his scrupulous observation of Wagner’s injunction that the
G. Verdi Nabucco, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Il vero punto di forza di questo Nabucco deve essere individuato nella direzione di Renato Palumbo, capace di cogliere l’irruenza degli spiriti risorgimentali come la solennità rituale della partitura, senza dimenticare di sottolineare con opportuna flessibilità di tempi lo scontro dei caratteri. Un taglio interpretativo allo stesso tempo energico
Kritik 2014Reviews 2014Recensioni 2014Reseñas 2014Critiques 2014 Read More »
Intervista Sardegna Quotidiano PDF RENATO PALUMBO Macbeth, potere e sangue «Ma la speranza resiste» Il motore del mondo? Non illudiamoci, non sono i buoni propositi o l’altruismo, quanto piuttosto la sete di comando e di potere»: parola del maestro Renato Palumbo, impegnato in questi giorni nella preparazione di Macbeth,il melodramma verdiano in scena al
G.Puccini, La bohème, Teatro Regio di Torino La bacchetta di Renato Palumbo è stata la vera protagonista per gusto dell’interpretazione, dello spessore psicologico, oltre che all’irruenza timbrica e la passionalità espressiva dell’orchestra. Irene Bottero Il corriere di Savigliano 7 Februar 2013 Grande protagonista di questa Bohème è l’orchestra del Teatro Regio (e nel II quadro
Kritik 2013Reviews 2013Recensioni 2013Reseñas 2013Critiques 2013 Read More »
G. Verdi, Aida, Chicago Lyric Opera Italian conductor Renato Palumbo is of the younger generations that have benefitted from Riccardo Muti’s sweeping away of performance exaggerations and accretions to Verdi’s exquisitely created scores. He and the excellent Lyric Orchestra played the score eloquently and with much inner drama. Andrew Patner, ChicagoSunTimes Much of the success
Kritik 2012Reviews 2012Recensioni 2012Reseñas 2012Critiques 2012 Read More »
G. Puccini TOSCA Madrid, Teatro Real, juli 2011 Renato Palumbo es un maestro seguro y expresivo. Impuso su sentido dramático a la Sinfónica de Madrid, consiguiendo momentos de tensión con algunas pinceladas de refinamiento. Fue la suya una lectura operística hasta las cejas, con contrastes decididos y una línea cuidada de acompañamiento. J.A.
Press Reviews 2011Press Reviews 2011Recensioni 2011Press Reviews 2011Press Reviews 2011 Read More »
G.Verdi IL CORSARO Bilbao, ABAO november 2010 La maestria de Renato Palumbo al frente de la orchestra del Teatro Regio de Parma hizo que disfrutàramos de unos de las mejores representaciones verdianas que han pasado por Bilbao en los ùltimos tiempos. Mercedes Rodriguez, Una voce poco fa, November 16 2010 Renato Palumbo domina este repertorio con
G.Puccini TURANDOT Bari Teatro Petruzzelli december 2009 Da un punto di vista squisitamente musicale, la direzione di Renato Palumbo ci sembra cogliere appieno tutti i colori geniali della tavolozza pucciniana, dove emergono tracce visibili della grande Arte musicale del primo Novecento e dei suoi più rappresentativi protagonisti: Debussy, Stravinskij, Bartòk e Schoenberg, in primis. In particolare, notevole risalto viene
Reviews 2009Reviews 2009Recensioni 2009Reviews 2009Reviews 2009 Read More »
Palumbo: «Giro il mondo ma ho la Fenice nel cuore» Il direttore d’orchestra veneto: alla musica una parte del Pil Nato a Montebelluna nel 1963, è tra i direttori d’orchestra più apprezzati sulla scena internazionale. Ex bambino prodigio, a soli sedici anni ha diretto la «Theresienmesse » di Haydn. Ospite dei più importanti teatri mondiali,
Il Corriere del Veneto, november 11 2008 Read More »