Press

Press Reviews 2001>2005

G.Verdi LA TRAVIATA, Firenze, Teatro Comunalenovember 2005 Di profonda natura operistica è invece un direttore come Renato Palumbo, uno dei pochi eredi dell’arte dei grandi maestri del passato, che facevano quadrare i conti non solo con l’orchestra ma anche con le necessità del palcoscenico e con il respiro del canto. Di questo giovane direttore colpisce …

Press Reviews 2001>2005 Leggi altro »

Press Reviews 1998>2000Press Reviews 1998>2000Recensioni 1998>2000Press Reviews 1998>2000Press Reviews 1998>2000

E.Wolf Ferrari SLY Teatro Regio, Torinooctober/november 2000 Renato Palumbo, direttore di gran talento, ha guidato l’Orchestra del Regio (sempre splendido il Coro diretto da Bruno Casoni) senza perdere occasione di studiare un fraseggio orchestrale adatto a valorizzare le finezze di cui la partitura è costellata, offrendo un contributo essenziale alla buona riuscita dello spettacolo inaugurale …

Press Reviews 1998>2000Press Reviews 1998>2000Recensioni 1998>2000Press Reviews 1998>2000Press Reviews 1998>2000 Leggi altro »

battaglia paolo uccello

Note su Il trovatore

di Renato Palumbo Il trovatore, ultima opera della cosiddetta trilogia popolare, rappresenta un punto di snodo fondamentale nella produzione verdiana e prelude ai capolavori della maturità come Rigoletto aveva chiuso l’esperienza degli anni di galera. Questo è dunque necessariamente opera rivoluzionaria nella forma, mentre nel Trovatore Verdi sembra ribadire un legame elettivo con il mondo …

Note su Il trovatore Leggi altro »

Gli Amici della musica, february 2004

Da qualche anno il nome di Renato Palumbo si sta imponendo nei maggiori teatri lirici grazie alle doti sempre più rare di autentico concertatore, moderno erede della tradizione italiana inaugurata da Toscanini ma pure interlocutore brillante e intelligente, col quale, innanzitutto, abbiamo percorso le tappe iniziali della sua carriera: Ho cominciato ad interessarmi di musica …

Gli Amici della musica, february 2004 Leggi altro »

Scroll to Top