Renato Palumbo

L’orecchio di Dioniso, january 15 2007

Intervista a Renato Palumbo Il maestro Renato Palumbo, è nato nel 1963 a Montebelluna ed è attualmente tra i direttori d’orchestra più apprezzati della scena internazionale. Dall’ottobre del 2006 è diventato Generalmusikdirektor della Deutsche Oper di Berlino. Ha debuttato in Italia, “partendo” proprio dalla Puglia al “Festival della Valle d’Itria” di Martina Franca nel 1998, …

L’orecchio di Dioniso, january 15 2007 Leggi altro »

La Gazzetta di Parma, april 28 2006

La bacchetta del direttore alla guida dell’orchestra del Regio Palumbo: «Nella partitura è racchiusa un’energia dirompente» Viva l’Italia. Renato Palumbo, che questa sera inaugurerà il Festival Verdi 2006 dirigendo Il trovatore al Teatro Regio di Parma, è stato recentemente nominato Generalmusikdrektor della Deutsche Oper di Berlino. Contratto quinquennale: bel colpo. Il secondo titolo del Festival …

La Gazzetta di Parma, april 28 2006 Leggi altro »

Press Reviews 2008

G.Verdi I DUE FOSCARI, Bilbao, ABAO, november  2008 En el plano musical, de un elevado nivel general, destacó la admirable dirección de Renato Palumbo. Fue un ejemplo de manual de cómo empastar todos los elementos que componen una ópera. Se podía seguir perfectamente el desarrollo de la obra solo con fijarse en sus expresivos y …

Press Reviews 2008 Leggi altro »

Press Reviews 1998>2000Press Reviews 1998>2000Recensioni 1998>2000Press Reviews 1998>2000Press Reviews 1998>2000

E.Wolf Ferrari SLY Teatro Regio, Torinooctober/november 2000 Renato Palumbo, direttore di gran talento, ha guidato l’Orchestra del Regio (sempre splendido il Coro diretto da Bruno Casoni) senza perdere occasione di studiare un fraseggio orchestrale adatto a valorizzare le finezze di cui la partitura è costellata, offrendo un contributo essenziale alla buona riuscita dello spettacolo inaugurale …

Press Reviews 1998>2000Press Reviews 1998>2000Recensioni 1998>2000Press Reviews 1998>2000Press Reviews 1998>2000 Leggi altro »

battaglia paolo uccello

Note su Il trovatore

di Renato Palumbo Il trovatore, ultima opera della cosiddetta trilogia popolare, rappresenta un punto di snodo fondamentale nella produzione verdiana e prelude ai capolavori della maturità come Rigoletto aveva chiuso l’esperienza degli anni di galera. Questo è dunque necessariamente opera rivoluzionaria nella forma, mentre nel Trovatore Verdi sembra ribadire un legame elettivo con il mondo …

Note su Il trovatore Leggi altro »

Gli Amici della musica, february 2004

Da qualche anno il nome di Renato Palumbo si sta imponendo nei maggiori teatri lirici grazie alle doti sempre più rare di autentico concertatore, moderno erede della tradizione italiana inaugurata da Toscanini ma pure interlocutore brillante e intelligente, col quale, innanzitutto, abbiamo percorso le tappe iniziali della sua carriera: Ho cominciato ad interessarmi di musica …

Gli Amici della musica, february 2004 Leggi altro »

Scroll to Top